E’ una tantum di 100 euro per i lavoratori dipendenti con almeno un figlio a carico ( sposati, o uniti civilmente) che sarà ricevuta a dicembre con la tredicesima.
Il Bonus Natale è destinato ai lavoratori dipendenti indipendentemente dalla tipologia di contratto (determinato o indeterminato) solo se rispettano due requisiti congiuntamente:
- avere, nell’anno d’imposta 2024, un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro;
- avere sia il coniuge, sia un figlio (anche se nato fuori del matrimonio, riconosciuto, adottivo o affidato) fiscalmente a carico. Quindi in caso di separazione o di divorzio non è prevista nessuna erogazione
Il bonus non è automatico ma deve essere richiesto al datore di lavoro. È infatti il sostituto d’imposta (pubblico o privato) che lo riconosce sulla busta paga della tredicesima solo su istanza del lavoratore dipendente. Per fare la richiesta il lavoratore deve attestare, tramite dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, la sussistenza dei relativi requisiti che gli danno diritto al bonus. Quindi il dipendente dovrà fornire i dati ed il codice fiscale non solo del figlio a carico ma anche del coniuge.
